Tra Ricci e Capricci, il Vermicello di sua Maestà........
Domenica abbiamo trascorso con amici una bellissima giornata a
mare, in pieno relax e con qualche sorpresa.
La sorpresa e’ quella di avere un amico Sub e non saperlo.
Maschera tubo e via, il mare ci ha donato dei meravigliosi ricci ,
padelle, padule, granchi e cozze.
Essendo troppo versatili “Noi”……. siamo passati subito dagli
scogli alle padelle, dove il profumo del mare la fatta da padrona. Tra ricci e
capricci di chi il riccio non piaceva , siamo rimasti tutti sulla stessa idea
che a tuffarsi in quel magnifico trionfo di profumi, doveva essere il
Vermicello n° 10 di sua maestà Emidio.
Il n° 10 ha avuto l’onore
di essere spadellato due volte, prima nel sughetto di padelle, padule, granchi
e cozze, poi fatti i piatti ai capricciosi, abbiamo aggiunto nello stesso sugo
quello con i ricci.
Ingredienti:
800 gr.
Vermicelli n° 10
20 Ricci di Mare
40 Padelle
20 Padule
Granchio
Cozze piccole di Scoglio
20 Pomodorini
Prezzzemolo
Quando stai fuori casa naturalmente non hai
le comodità,sembra tutto più difficile , ma in realtà e’ un divertimento
arrangiarsi sul disponibile.
In una larga padella abbiamo soffritto ahimè
solo il prezzemolo, anche perché era tardi per comprare l’aglio, ho aggiunto i
pomodorini tagliati a metà e ho fatto cuocere il tutto molto lentamente,
aggiungendo poi padule, padelle cozze e granchio.
Terminata la cottura abbiamo lessato i Vermicelli, scolati al dente li abbiamo condito per i capricciosi, appena finito abbiamo catapultato tutto il condimento e la polpa dei ricci nella restante e abbondante pasta.
Un paio di capriole di tutto il composto in padella e abbiamo servito il tutto con del prezzemolo e poco pepe (facoltativo)
Sublime…………………………………….La foto giu' e' dell'estate 2010, stessa storia ma attori diversi, ne approfitto per salutare l'altro amico Sub Mario da Enna e famiglia........ ...
20 commenti
Che meravigliosa bontà!
RispondiEliminaUn trionfo di profumi, sapori e colori, dove immagino tutta la freschezza e e il sentore del mare.
Cosa c'è di più bello che trascorrere una piacevole domenica in un clima di serena e piacevole compagnia?
Che rabbia che mi fai! Tu al mare a mangiare e cucinare 'ste meraviglie, noi a soffrire in quel forno di Firenze.... qua da noi è tremendo, Caronte ci sta uccidendo..... ciao Pasquale, quando passo da te mi riprendo sempre un po' di ottimismo.... e, che mare! Fai un tuffo anche per me, per favore. Mi raccomdando, il prossimo bagno devi pensare: questo è per la Sandra e basta..... aaaaaaaaaahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh!
RispondiEliminache meraviglia il mare... questa ricetta è favolosa, complimenti
RispondiEliminaUhhhhhh Pasquale!!!!Cosa ci proponi!!!!Un'autentica delizia!!!!!Io ADORO i piatti di pesce!!!e questo che ci proponi è sublime!!!!Anche il mio compagno è sub (ma sub vero cioè con bombole, muta etc etc;-))E' un istruttore e mi ha fatto conoscere le bellezze marine ancor piu da vicino..Certo papparsele...è ancora megliooooooooooo!!Complimenti davvero!!!!!Buon mare (se puoi) e buona settimana!!!
RispondiEliminaChe bello dal mare alla tavola, che fortuna!
RispondiEliminaADDIRITTURA SUA MAESTA'??? :-) Esagerato, e' il piatto che e' reale (nel senso del re...)!
RispondiEliminaCiao Pasquale,
RispondiEliminaUna ricetta perfetta, questa miscela di sapori .... hummmm!
Le foto sono bellissime e allettante!
buona settimana
baci
Che belle foto...e che bella pasta...il profumo di mare arriva fino a qui.....
RispondiEliminaComplimenti Pasquale!!!!!!!!!!
Una ventate di festa perfetta per iniziare la settimana
Che spettacolo! Con degli ingrdienti così, l'attrezzatura passa in secondo piano ;-)
RispondiEliminaDa vecchio sub (solo apnea), posso aggiungere che fai rimanere.....senza fiato! A me non piacciono i ricci anche perchè non ho mai saputo distinguere quelli buoni da mangiare, per il resto....è tutto accattivante e genuino! Bravo Pasquale !
RispondiEliminaLa prossima volta che fate queste pescate vi sarei molto riconoscente se mi invitaste!!!!!
RispondiEliminaTroppo belli e troppo buoni per non provare.
Bravissimo come sempre.
Buona serata
Dal produttore al consumatore.....na' delizia!!!!!!!!!!!!! Bravo Pasquale, auguro a te ed alla tua bella famiglia di trascorrere una buona estate fatta di spensieratezza, sole, mare e gustose mangiate genuine
RispondiEliminaPasqua'..questo è un "masto vermicello"!!
RispondiEliminaFortunato ad avere questa materia "prima" ma soprattutto bravissimo tu a cucinarlo!!
un abbraccio
meravvigliosa una porzione per pranzo
RispondiEliminaSento il profumo del mare...un piatto meraviglioso e peccato per i " capricciosi ", non sanno cosa si son persi!! Da buon napoletano adoro la pasta e vedere le tue preparazioni è una vera goduria!!! Sei grande.
RispondiEliminauna pasta che è il trionfo della cucina mediterranea
RispondiEliminaPasquale, non ho parole, ogni foto è una di una golosità unica, il mare meraviglioso, quasi quasi mi trasferisco da te, grazie per essere venuto a trovarmi e per i complimenti, ma tu sei sicuramente più bravo, ti verrà senz'altro un colpo di genio per il contest di Atmosfera italiana. Un grande abbraccio e a presto.
RispondiEliminama che vedono i miei occhi?altro che trionfo,una meraviglia stratosferica:)
RispondiEliminaPasquà, ti assicuro che l'assenza dell'aglio non si è notata affatto!!! E che te devo dì??? Mi hai lasciato a bocca aperta! Peccato che nella bocca non è arrivata una bella forchettata di questi mitici "numero 10"!!
RispondiEliminaz1o03h0f61 o5r93b5g08 r3r95n2y02 f8q56t9y84 q1j17i2v52 j9s03g1a79
RispondiElimina