In questo periodo, la terra produce molteplici frutti, questa frase mi ricorda il Cantico delle Creature di San Francesco e di come la natura è così generosa nei nostri confronti.Il tema dell'uscita dell'Italia nel piatto questo mese è dedicato alla frutta e verdura Igp. Per questa uscita propongo i carciofi locali sott'olio visto che la nostra fertilissima terra ne produce in quantità enormi.
Ingredienti:
26 Carciofi
500 ml di aceto
500 ml di acqua
olio extra vergine di oliva
origano
1 spicchio d'aglio
peperoncino dolce
sale
Procedimento :
Ho pulito i carciofi, eliminando le foglie dure più esterne fino ad arrivare al cuore del carciofo che e tenero e chiaro.A questo punto ho tagliato le punte del carciofo a circa metà dell'altezza utilizzando un coltello con la lama liscia.
Ho messo i carciofi puliti in acqua acidulata (acqua limone spremuto e sale), dove li ho lasciti finchè non li ho cotti.In una pentola abbastanza capiente ho versato acqua, aceto e sale; appena ha iniziato a bollire, ho tagliato tutti i carciofi in quattro parti; li ho scolati e l'ho versati in pentola. Dopo due minuti li ho scolati facendoli raffreddare su un canovaccio.Una volta raffreddati, ho avvolto il canovaccio con i carciofi all'interno dove sono stati per circa 12 ore,Questa operazione ha permesso che gli stessi si asciugassero bene e quindi idonei per andare sott'olio. Ho messo i carciofi in una zuppiera dove li ho conditi con aglio, origano, peperoncino dolce e olio extra vergine di oliva.Dopo circa 4-5 ore ho posizionato i carciofi all'interno dei vasetti di vetro a chiusura ermetica, dove li ho coperti di olio di mais senza chiudere il tappo.Ho fatto riposare i in un luogo fresco controllando per due tre giorni che il livello dell'olio non scende al di sotto dei carciofi.Ho chiuso i barattoli e li ho fatti riposare per un mese prima del consumo.
Andiamo ora a farci un giro nelle altre regioni per vedere le loro proposte:
Piemonte: Baci di dama
Friuli-Venezia Giulia: Mela Zeuka
Lombardia: Mela della Valtellina e Pera di Mantova IGP
Emilia Romagna: Claufoutis al cioccolato con pere dell'Emilia Romagna IGP
Abruzzo:La Carota del Fucino IGP
Basilicata: Torta di fragole Candonga
Puglia: Ciliegie sotto spirito
Calabria:Cipolle di Tropea IGP in agrodolce
Il nostro blog - http://litalianelpiatto.blogspot.it/
13 commenti
Adoro i carciofi e la tua ricetta! Mi piacerebbe averne in quantità industriali per poterli mettere tutti nel vasetto come hai fatto tu!!!! Mi toccherà fare un salto in Campania... :-)
RispondiEliminae be, cambi vestitino al blog e nemmeno me lo dici? ao Pasqua!
RispondiEliminaBellissimo tutto bianco lucente, sempre bravissimo... e che buoni i tuoi carciofi!! un bacio!
Adoro i carciofi in tutte le salse, però sott'olio sono irresistibili.
RispondiEliminaComplimenti per il nuovo look! Mi piace! I carciofi? Buonissimi in tutti i modi, ottimo metodo per conservarli e aggiungerli alle insalate estive.
RispondiEliminaI carciofi sotto'olio è una di quelle preparazioni che mia nonna e mia madre non hanno mai voluto affrontare e io sono cresciuta con questo spauracchio .
RispondiEliminaA vedere il tuo passo passo quasi quasi mi viene la voglia.
§Sempre post che sanno mettere l'acquolina in bocca.
alla prossima :)
ehhh...i carciofini sott'olio sono una prelibatezza infinita! troppo buoni!
RispondiEliminali ho preparati anch'io qualche settimana fa...con mio figlio che mi gironzolava intorno mentre li preparavo e li mangiava crudi, a stento sono riuscita a ricavare qualche vasetto!
un abbraccio
Meravigliosi carciofi... sott'olio non si smette di mangiarli mai: per antipasto, per contorno. Con un buon pane creano dipendenza!
RispondiEliminaBuonissimi i carciofi...i carciofini sott'olio, ricordo quando li preparava la mia mamma!
RispondiEliminaBuonissimi i carciofi...i carciofini sott'olio, ricordo quando li preparava la mia mamma!
RispondiEliminaAmo i carciofi sott'olio, una delle preparazioni irrinunciabili ogni anno in casa di mia madre.. lei però prepara i carciofini, odiosissimi da pulire, meravigliosi da gustare!
RispondiEliminaPerò mi piacerebbe provare la tua ricetta e tentare con carciofi di dimensioni normali :)
troppo buoni i carciofi sott'olio, bravo Pasquale
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaDeliziosi i tuoi carciofi sott'olio. E poi il procedimento è spiegato così bene, che la voglia di provarci è tanta. Complimenti Pasquale!
RispondiElimina