Dante Alighieri incontrò in piazza un signore a lui sconosciuto che lo fermò domandandogli:"Qual'è il cibo più buono del mondo ? "L'uovo, rispose Dante .Un anno dopo nella tessa piazza, i due si incontrarono nuovamente,e lo sconosciuto domandò a bruciapelo : "Con che". "Col sale" fu la risposta pronta di Dante.(aneddoto, Achille Campanile, Vita degli uomini illustri 1975).
L'uovo e' considerato l'alimento povero per eccellenza, dato il suo basso costo. In tempi di crisi economica , come questa, l'uovo risulta l'alimento più consumato .
Anche se l'uovo ha un costo irrisorio fornisce una grande quantità di proteine complete di alta qualità e contengono tutti gli aminoacidi essenziali per l'essere umano.
Per questo tema ho scelto una ricetta tradizionale che viene preparata in tutta la regione campania, uova in purgatorio.Questo deriva dal fatto che le uova, sono considerate dalle donne anziane del tempo, anime del purgatorio che si infilano tra il rosso del pomodoro tentando di fuggire.
Per questo piatto che contiene pochi ingredienti ho cercato di arricchirlo con la qualità .Ho giocato un po' sulla fortuna, cercando la rarità delle uova con due tuorli.Sapevo dove andare ma non avevo la certezza che in quelle grandi uova uscissero due rossi.Le uova dette anche gemellari, vengono nidiate da galline giovani e sono le prime che la gallina produce, uova dal guscio debole.Il sugo di pomodoro fatto in casa, rispetto a quello industriale e' più rosso e rende bene l'idea del fuoco della geenna.
700 ml di sugo fatto in casa
fino a 6 uova singole
1 cipolla piccola
Olio extra vergine di oliva
Sale
Esecuzione facilissima, in una pentola di coccio ho fatto soffriggere la cipolla con l'olio extra vergine di oliva. Ho aggiunto poi il sugo poco alla volta, per non dare le shock termico alla creta, e ho fatto cuocere a fuoco lentissimo per 2 ore aggiungendo 200 ml di acqua e sale.
Quando il sugo si sarà ristretto , la consistenza come se volessimo condire la pasta,ho rotto le uova nel sugo in modo composto.
Dalle uova escono sempre le sorprese , infatti vi ho trovato due tuorli per ogni uovo.Ho evitato di fare l'incavo nel sugo per adagiarci l'uovo perche' la cottura in creta e' diversa da tutte le altre.
Ho fatto cuocere per 7-8 minuti a fuoco lento e a tegame coperto, poi dipende dai gusti , l'albume deve risultare sodo ma non troppo, il tuorlo invece dal cuore morbido.
Questo rappresenta per me uno dei piatti più gustosi di sempre, e se quel signore mi avesse domandato a me "Con che" al posto di Dante gli avrei risposto "ca sarz"...............
Come avranno raccontato le amiche blogger le uova nella loro tradizione????
Andiamo a scoprire le ricette.
Il post non e' ancora finito perchè insieme alle amiche blogger abbiamo deciso di reclutare le regioni mancanti alla rubrica con un contest.
Si parte con LOMBARDIA e CALABRIA
Eco il regolamento:
A.A.A. foodblogger delle regioni LOMBARDIA e CALABRIA CERCASI .
Avete voglia partecipare alla nostra rubrica L'Italia Nel Piatto? Allora vi aspettiamo, queste sono le regole!
Le regole del gioco:-per motivi organizzativi potrà partecipare solo chi ha un blog- i partecipanti dovranno essere residenti o originari delle regioni richieste-i partecipanti dovranno creare ricette tradizionali (dolci o salate) della regione di appartenenza e dovranno contenere: accenni alla tradizione e/o alla storia del piatto proposto ed almeno 2 foto-varranno ricette pubblicate dal 1 aprile sino al 30 aprile compreso- non saranno valide le ricette già pubblicate, ma con la ricetta si potrà partecipare ad altri contest-i partecipanti dovranno inviare un minimo di 2 ricette, massimo di 3-si dovrà esporre il banner del gioco linkato alla pagina facebook di L'Italia Nel Piatto, sia nel post della ricetta sia nella barra laterale del blog- si segnalerà la partecipazione e le ricette preparate lasciando un commento alla pagina de "L'Italia nel piatto" con link alla ricetta relativa, sotto al post in cui si pubblicizza il contest.
Il premio in palio è l'entrata ufficiale nel nostro gruppo in qualità di rappresentante della regione stessa (Lombardia e Calabria)
Speriamo che tutte queste indicazioni non vi disorientino perché vi vogliamo numerosi!!
Potete anche linkare la ricetta sotto con un commento.