Spaghetti con asparagi selvatici e menta
Il tema del mese di aprile della rubrica dell'Italia nel piatto è l'erba del vicino è sempre più verde.Quando si parla di tradizioni regionali nella maggior parte dei casi si da poco importanza alle zone interne delle regione,si pensa sempre ai grandi classici della cucina regionale, che poi sono anche le basi della cucina Italiana. Con questo post oggi andiamo a visitare il paradiso dell'alto Casertano dove la natura ci dona grandi e unici ingredienti, uno di questi e' l'asparago selvatico casertano.
Originario dell'Asia , apprezzato dagli antichi egizi , e' citato nella 'storia delle piante' del greco Teofrasto .Fra i Romani , lo cita Catone nel " de Agricoltura. Anche Plinio dedicò attenzione all'asparago nella sua Historia Naturalis", illustrandone le qualità gastronomiche e il metodo di coltivazione .L'asparago comune (tenuifolius) cresce in zone umide in fascetti. Questa specie, scomparsa quasi del tutto nel Nord Italia , e' presente invece in gran quantità nei boschi e nelle siepi dei colli di Pozzovetere, località collinare poco distante da Caserta Vecchia, sulle colline di Castel Morrone e più o meno dappertutto in zone non pianeggianti.La raccolta degli asparagi che si effettua dalla fine di marzo a tutto giugno , costituisce per i casertani un buon motivo per escursioni in ambienti sani, al contatto con la natura , ed una buona occasione per mangiare cibi non coltivati ma che crescono spontanei e rappresentano un ottima alternativa ai piatti più comuni
Ingredienti:
200 g di vermicelli
150-200 g circa di asparagi selvatici (equivalente ad un mazzetto)
olio extra vergine di oliva
aglio
menta (facoltativo)
peperoncino
peperoncino dolce
sale
Procedimento :
Per prima cosa ho lavato e messi a sgocciolare le parti più tenere degli asparagi selvatici.In una pentola ho fatto soffriggere poco e a fiamma lentissima l'olio extra vergine di oliva con aglio e peperoncino.Ho aggiunto gli asparagi e 2 foglioline di menta ed ho lasciato cuocere a fuoco lento e coperto da un coperchio per 15 minuti circa.
Ho lessato gli spaghetti al dente e li ho saltati per un paio di minuti nel condimento con asparagi selvatici.
Ho impiattato e servito con del peperoncino dolce.Piatto semplice e dal sapore unico e deciso.
Adesso si va a vedere le altre regioni come hanno cucinato nella loro tradizione questo tema l'erba del vicino è sempre più verde
Trentino Alto Adige - Spätzle alle erbette
http://afiammadolce.blogspot.com/2014/03/spatzle-alle-erbette.html
Veneto - Risotto ai Brusaoci http://letenerezzediely.blogspot.com/2014/04/risotto-ai-brusaoci-per-litalia-nel-piatto.html
Emilia Romagna - Borragine fritta in pastella http://zibaldoneculinario.blogspot.com/2014/04/borragine-fritta-in-pastella-per.html
Liguria - Preboggion strascinòu, euve e fugassette http://arbanelladibasilico.blogspot.it/2014/04/litalia-nel-piatto-lerba-del-vicino.html
Marche - Ravioli con le ortiche e ricotta
http://lacreativitaeisuoicolori.blogspot.it/2014/04/ravioli-con-le-ortiche-e-ricotta.html
Umbria - risotto con asparagi di bosco
http://amichecucina.blogspot.it//2014/04/risotto-con-asparagi-di-bosco-per_17.html
Molise -Minestra di verdure campestri http://lacucinadimamma-loredana.blogspot.it//2014/04/minestra-di-verdure-campestri.html
Campania - Asparagi Selvatici e menta- www.isaporidelmediterraneo.it
Puglia - Sivoni con le fave http://breakfastdadonaflor.blogspot.com/2014/03/cucina-pugliese-sivoni-con-le-fave.html
Fonte: Gastronomia in Terra di Lavoro di Giovanna Ferrante Sorrentino
13 commenti
Una vera bontà Pasquale!!! Complimenti per questa ricetta, anche noi usiamo molto gli asparagi selvatici nelle ricette, un abbraccio e tantissimi auguri di Buona Pasqua e pasquetta a te e famiglia :-)
RispondiEliminaMolto buoni Pasquale, quegli asparagi devono essere veramente speciali. Tantissimi auguri a te e famiglia
RispondiEliminaè vero Pasquale, troppo spesso dimentichiamo ricette favolose delle zone interne che andrebbero invece valorizzate!
RispondiEliminasto ammirando questi vermicelli con asparagi selvatici e ne immagino la loro bontà!
un abbraccio e tanti auguri per una Santa Pasqua di pace e serenità!
Parole sante, spesso bistrattiamo le zone interne meno note che poi invece forniscono grandi doni del Signore! Come questi asparagi selvatici dove terre a me note forniscono ogni ben di Dio (checchè se ne dica). Foto stupende che rendono la bontà di questo piatto! Davvero tanti tanti auguri di cuore a te e alla tua splendida famiglia che il Signori accompagni il vostro cammino, sempre.
RispondiEliminaGli asparagi selvatici sono unici nel gusto e nel profumo, li hai saputi valorizzare al meglio e quel peperoncino sicuramente rende unico il gusto di questi spaghetti.... Tanti auguri di buona Pasqua!!!
RispondiEliminamolto fortunato a trovasa asparagi selvatici un bel piatto per pasqua
RispondiEliminaCon ritardo ti faccio gli auguri per una serena e felice Pasqua. Un ottimo piatto il tuo, genuino e appetitoso, in tema con i colori di questo periodo.
RispondiEliminaciao, questo mese abbiamo utilizzato lo stesso ingrediente, tu pasta, io riso, gli asparagi danno un sapore unico, a presto.
RispondiEliminala semplicità unita alle materie prime eccellenti rende un piatto un vero capolavotro, come questi spaghetti.
RispondiEliminaL'abbinamento con la menta non l'ho mai provato...anche qui è ancora tempo di raccolta per i campi.
Grazie per tutte queste notizie e per questo piatto.
Un abbraccio
Ciao Pasquale, che delizia...la tua ricetta! Anche nei nostri boschi fanno gli asparagi selvatici e non vedo l'ora che mio marito vada a carcarli, ingenere ci faccio il risotto o la frittata ma mi hai fatto venir voglia di provare la tua ricetta!
RispondiEliminaun saluto
Giusy
Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiElimina