Murzelle 'e stoc con patate
L'uscita del mese di marzo della rubrica dell'Italia nel piatto è dedicata Pesce, crostacei e frutti di mare, un pò anche per rispettare i giorni di magro della quaresima. Oggi propongo uno dei piatti più poveri della tradizione culinaria di terra di lavoro. Le "murzelle 'e stoc" con le patate. La murzelle e stoc sarebbero le rifilature tolte dai filetti di stoccafisso, che a differenza del baccalà ha una diversa lavorazione. Si tratta di due prodotti che derivano dal merluzzo, la differenza è che lo stoccafisso viene essiccato, mentre il baccalà attraversa un processo di salatura.
Ingredienti:
500 g. di murzelle di stoccafisso ( ma si può fare anche con il filetto)
600 g patate
600 g patate
200 g. di pomodori
1 spicchio d'aglio
prezzemolo q.b.
olio extra vergine di oliva
sale
pepe
Procedimento:
In un tegame, fate rosolare a fuoco lento l'aglio, aggiungete i pomodori pelati e , dopo qualche minuto, le patate tagliate a funghetto, ricoprite di acqua e aggiustate di sale. Fate cuocere per circa 15 minuti , poi aggiungete le murzelle e stoc, e lasciatele sul fuoco per altri 10 minuti. Un pò prima di spegnere aggiungete il prezzemolo e il pepe. Buon appetito
Friuli-Venezia Giulia: Aringa alla
friulana
Lombardia: Spaghetti al ragù di pesce di lago
Veneto: renga o scopeton?
Emilia Romagna: Strozzapreti alle canocchie
Liguria: linguine allo scoglio
Toscana: Linguine del pescatore
Marche: Triglie alla marchigiana
Lazio: Seppie con i piselli
Umbria: Baccalà con uvetta e prugne
Abruzzo: Tacconi e ceci ai frutti di mare
Puglia: Pescatrice in umido
Calabria: Bucatini cuusucudo baccalà
Sicilia: Sarde a beccafisso ...di nonna Tina
Sardegna: Su Scabecciu
6 commenti
Troppo buono!!!!
RispondiEliminae be , qua ci vuole solo un pezzo di pane e poi via di scarpetta!!! un bacione!
RispondiEliminache buonooooooo! ne son sicura!!
RispondiEliminaciao
elisa
Che dire! Un piatto saporitissimo che adoro.
RispondiEliminaIo stavolta sono andata sul baccalà. Buona serata
Bellissimo piatto. Ha ragione Elena, ci vuole un bel pezzo di pane! Fa venire voglia di mangiarlo solo a guardarlo. Del resto la Campania non si smentisce mai! Un abbraccio
RispondiEliminaThis sounds like an incredibly delicious and comforting dish.
RispondiElimina