In questi anni ho partecipato, in
giro per l’Italia, a diversi eventi enogastronomici ...è inutile negare
che molte di queste manifestazioni andrebbero bandite perché nascono
esclusivamente con lo scopo di generare cassa per alcune organizzazioni.
Queste manifestazioni, come fiere e sagre invece, devono essere un
veicolo per fare cultura, perché il cibo è l’espressione dell’identità
culturale di un popolo ed è oggi un elemento di sviluppo economico e di
coesione sociale.
Sant’Arpino (CE), città di circa 14000 abitanti in provincia di Caserta è un esempio virtuoso di come un evento enogastronomico va inserito in un contesto culturale più ampio come descritto.
Grazie all’impegno costante della Pro Loco e delle varie amministrazioni comunali che si sono succedute, la “Sagra del Casatiello” quest'anno ha celebrato la XXVII edizione attirando tantissimi turisti provenienti da tutt’Italia. Continuo a ripetere che una Pro Loco organizzata è il segnale tangibile dell’unità di una comunità oltre a una maturazione culturale volta alla crescita del territorio.
Sant’Arpino ha avuto il merito di valorizzare una tipicità regionale e farla sua: oggi Sant’Arpino è il Casatiello. Il casatiello è una torta rustica, o più comunemente un pezzo di pane impastato con sugna e pepe e conciato con “cas” (formaggio), salumi e uova. Piatto nato e consumato nei periodi di Pasqua, oggi lo degustiamo tutto l’anno grazie anche a molti panificatori di Sant’Arpino. La sagra è riuscita nello scopo di portare “l’elemento di sviluppo economico” per questo settore, creando anche una sorta di competizione e rivalità tra i panificatori. Rivalità e competizione associata al rispetto ha migliorato il prodotto nella qualità e portando anche rivisitazioni attinenti al nostro territorio.
Grazie all’impegno costante della Pro Loco e delle varie amministrazioni comunali che si sono succedute, la “Sagra del Casatiello” quest'anno ha celebrato la XXVII edizione attirando tantissimi turisti provenienti da tutt’Italia. Continuo a ripetere che una Pro Loco organizzata è il segnale tangibile dell’unità di una comunità oltre a una maturazione culturale volta alla crescita del territorio.
Sant’Arpino ha avuto il merito di valorizzare una tipicità regionale e farla sua: oggi Sant’Arpino è il Casatiello. Il casatiello è una torta rustica, o più comunemente un pezzo di pane impastato con sugna e pepe e conciato con “cas” (formaggio), salumi e uova. Piatto nato e consumato nei periodi di Pasqua, oggi lo degustiamo tutto l’anno grazie anche a molti panificatori di Sant’Arpino. La sagra è riuscita nello scopo di portare “l’elemento di sviluppo economico” per questo settore, creando anche una sorta di competizione e rivalità tra i panificatori. Rivalità e competizione associata al rispetto ha migliorato il prodotto nella qualità e portando anche rivisitazioni attinenti al nostro territorio.
Gli attori di questa innovazione
sono :
- Casatiè di Paolo e Andrea PETRONE Via Alcide de Gasperi, 134 tel:. 0818918209 - 81030 Sant'Arpino CE
- Fratelli ARENA ,Via G.Mazzini, - tel:. 081 891 7429 - 81030 Sant'Arpino CE
- Antichi Sapori GIFUNI, Via ziello 12 - tel:. 081 891 8209 - 81030 Sant'Arpino CE,
- La casa del Pane Via di Vittorio, 55 - tel:. 081 891 9103 - 81030 Sant'Arpino CE,
- Panificio Angelo Pio Via A.Volta 1, 81030 Sant’Arpino - CE .
La cerimonia di
inaugurazione della XXVII “Sagra del Casatiello “ , tenutasi nel Palazzo
Ducale “Sanchez de Luna “ a Sant’Arpino (CE), ha visto il mio
intervento sui piatti tipici del territorio presentando alla comunità di
Sant’Arpino ”La Pastiera Rustica Marcianisana”.
Nell’occasione è stato
presentato il libro Street Food Il cibo di strada nella storia di Giuseppe Bagno, un’opera che descrive tutto il percorso del cibo da
strada fino ai giorni nostri, con ricette e molte informazioni sui
caffè storici Italiani.
Lo street food nasce con la storia del genere umano. I primi cibi di strada risalgono, senza ombra di dubbio, all'età della pietra e precisamente all'epoca in cui l'Homo Erectus scoprì il fuoco e cominciò a cacciare e arrostire le carni. Ha quindi origini paleolitiche ma, per poterlo ascrivere nell'olimpo delle culture gastronomiche, dobbiamo aspettare il periodo greco-romano. In una scorrevole sintesi dalle origini ai giorni nostri l'autore ci guida in un viaggio alla scoperta delle più interessanti ricette medievali, rinascimentali, del Settecento e dell'Ottocento fino ad arrivare ai giorni nostri e alle nuove frontiere del cibo di strada. Un interessante capitolo è dedicato alle piazze italiane che per secoli hanno fatto da palcoscenico a generazioni di mercanti e venditori ambulanti dai caratteristici nomi regionali e ancora particolarmente intrigante è il racconto della storia dei più importanti "Caffé" d'Italia: Gambrinus di Napoli, Bicerin di Torino, Florian di Venezia, Spinnato di Palermo, Rivoire di Firenze, Greco a Roma, Pedrocchi di Padova, Specchi di Trieste, Cova a Milano e Mangini a Genova.
Per acquistare il testo:
https://www.ibs.it/street-food-cibo-di-strada-libro-giuseppe-bagno/e/9788888623924
La presentazione è stata coordinata dal giornalista Elpidio Iorio. Dopo l’incontro, nella corte del Palazzo Ducale sono seguiti le esibizioni dei gruppi di musica folk e popolare “Vottafuoco” e “ViaNova”, il taglio e la degustazione del Casatiello, la degustazione del “Cuzztiello” e della “Pastiera Rustica Marcianisana” a cura dell’associazione Enogastronomica Il Cortile di Cerere.
Per acquistare il testo:
https://www.ibs.it/street-food-cibo-di-strada-libro-giuseppe-bagno/e/9788888623924
La presentazione è stata coordinata dal giornalista Elpidio Iorio. Dopo l’incontro, nella corte del Palazzo Ducale sono seguiti le esibizioni dei gruppi di musica folk e popolare “Vottafuoco” e “ViaNova”, il taglio e la degustazione del Casatiello, la degustazione del “Cuzztiello” e della “Pastiera Rustica Marcianisana” a cura dell’associazione Enogastronomica Il Cortile di Cerere.
4 commenti
Use this below
RispondiEliminaThanks for sharing this awesome content
top 10 biography health benefits bank branches offices in Nigeria dangers of ranks in health health jobs in Nigeria recruitment opportunities Scholarship Jobs Latest Job career opportunities job vacancies recruitment career opportunities jobs online jobs by jobzilla Nigerian jobs latest news
Use this below
RispondiEliminaThanks for sharing this awesome content
top 10 biography health benefits bank branches offices in Nigeria dangers of ranks in health health jobs in Nigeria recruitment opportunities Scholarship Jobs Latest Job career opportunities job vacancies recruitment career opportunities jobs online jobs by jobzilla Nigerian jobs latest news
https://www.ohay.tv/view/tu-van-mua-man-hinh-may-tinh-cu-o-dau-gia-re/xJbdFgQ0RY
RispondiEliminahttps://maytinhdeban.hatenablog.com/entry/2020/08/21/162232
https://medium.com/p/cc1a39daa246/edit
Cách chống muỗi cho phòng ngủ của bé như thế nào ? Vâng muỗi là loại côn trùng gây bệnh nguy hiểm. Việc chống muỗi cho phòng ngủ của bé là cách tốt nhất để phòng ngừa nguy cơ lây bệnh từ muỗi. Tuy nhiên, chống muỗi cho phòng ngủ của bé như thế nào để đem lại hiệu quả cao mà không gây nguy hiểm tới sức khỏe thì không phải ai cũng biết. Nếu bạn cũng đang băn khoăn tới thông tin này. Nếu bạn cũng đang băn khoăn với thông tin này Hãy tham khảo thông tin ở bài viết đưới đây nhé:
RispondiEliminaCách chống muỗi cho phòng ngủ của bé