Ali di pollo al lime , ovvero churrasco do Brazil
Con questa ricetta partecipo alla raccolta mondiale ideata da Yrma del blog "a fiamma dolce". Cascasse il mondo ma io a questa raccolta dovevo partecipare, sarei stato capace anche di cucinare in spiaggia!!! Con Yrma ci lega una bellissima amicizia virtuale che va oltre il blog, e per questo e' diventata un po' reale.Contest ideato per il suo compleanno e del suo delizioso e dolcissimo blog.Il mondiale, quello reale, e' finito in anticipo per noi italiani: la nostra nazionale in effetti rispecchia il malessere sociale della Nazione. Io non mi rispecchio in essa,quindi non ho guardato nessuna partita.Niente a che vedere con l'indimenticabile nazionale dell'82, altro tessuto sociale e uomini con le palle.Spero che in questa finale tra Argentina e Germania vinca la prima, un pò per la nazionalità del nostro inimitabile condottiero Diego Armando Maradona, idolo dei tifosi napoletani.
Tempo a disposizione ne ho avuto davvero pochissimo e.... anche se non sono un grande carnivoro, sono rimasto affascinato dal churrasco brasiliano riguardante sopratutto la marinatura.Il churrasco e' nato nel settecento tra il Brasile, l'Uruguay e l'Argentina. La cottura della carne di ogni genere , viene cotta sulla brace su grandi spiedoni. Famosissimo e' Picanha, un taglio di carne corrispondente al "codone di manzo".Si tratta di un taglio dal peso massimo 1 kg - 1.3 kg, dalla forma triangolare, dove su uno dei lati e' presente uno strato di grasso spesso un centimetro.Il churrasco e' cotto alla griglia, distanziato dai carboni circa 50 cm ,che conferisce quel sapore affumicato. Del churrasco in questa ricetta ho preso in considerazione solo la marinatura che deve essere di otto ore, poi ho cotto il pollo su pietra lavica.La marinatura di otto ore e' stata fatta con i seguenti ingredienti : lime, aglio, sale, pepe nero e rosa, rosmarino e salvia, un mix che esalta il sapore del pollo senza coprirne il sapore.
Dopo 4 ore ho girato le alette di pollo su se stesse.Possiamo osservare la cottura da marinatura che ha impresso il lime.
Trascorse altre 4 ore sono passato alla cottura.Come già spiegato in precedenza la cottura che preferisco in assoluto è quella su pietra lavica vesuviana.Potrete trovare info sulla cottura su pietra lavica in questo post (clicca qui).Come spiegato questa cottura permette al cibo di cuocere senza l’uso di condimenti, infatti non è stato usato alcun olio. I grassi disciolti durante la cottura vengono posti fuori dal contatto dell’alimento, evitando così la formazione del benzopirene.Non si formano sostanze estranee nell’alimento per cui non si alterano i sapori. Non produce fumi anche cuocendo alimenti particolarmente grassi.Oltre che salutare ha la caratteristica di esaltare i sapori dei cibi.
Ho scaldato la pietra per 10 minuti a fuoco lento, ho messo le ali di pollo e ho fatto cuocere 10 minuti per lato.Anche le piccole hanno apprezzato questa marinatura, il lime ha dato un' aroma di freschezza.Grazie Yrma che con questa tua raccolta ci hai fatto scoprire questa bellissima marinatura!!!
Con questa ricetta salata partecipo alla raccolta di ricette brasiliane di Yrma, del blog A fiamma dolce.
Ingredienti:
Ali di pollo 4 coppie
2 lime
6 foglie di salvia
rosmarino
pepe nero e rosa a grani
aglio
sale
Procedimento:
In un bicchiere di vetro ho inserito il succo di lime, la salvia, il rosmarino , il pepe nero e rosa, l'aglio tagliato fine e il sale, amalgamandolo con un cucchiaio e lasciandolo riposare per circa 30 minuti..Ho disposto le ali di pollo in una pirofila di vetro, ho versato su di esse la marinatura preparata in precedenza. Dopo 4 ore ho girato le alette di pollo su se stesse.Possiamo osservare la cottura da marinatura che ha impresso il lime.
Trascorse altre 4 ore sono passato alla cottura.Come già spiegato in precedenza la cottura che preferisco in assoluto è quella su pietra lavica vesuviana.Potrete trovare info sulla cottura su pietra lavica in questo post (clicca qui).Come spiegato questa cottura permette al cibo di cuocere senza l’uso di condimenti, infatti non è stato usato alcun olio. I grassi disciolti durante la cottura vengono posti fuori dal contatto dell’alimento, evitando così la formazione del benzopirene.Non si formano sostanze estranee nell’alimento per cui non si alterano i sapori. Non produce fumi anche cuocendo alimenti particolarmente grassi.Oltre che salutare ha la caratteristica di esaltare i sapori dei cibi.
Ho scaldato la pietra per 10 minuti a fuoco lento, ho messo le ali di pollo e ho fatto cuocere 10 minuti per lato.Anche le piccole hanno apprezzato questa marinatura, il lime ha dato un' aroma di freschezza.Grazie Yrma che con questa tua raccolta ci hai fatto scoprire questa bellissima marinatura!!!

Con questa ricetta salata partecipo alla raccolta di ricette brasiliane di Yrma, del blog A fiamma dolce.
6 commenti
le ali di pollo! che buone!|!! bravissimo Pasquale!!!
RispondiEliminaun po di brasile in cucina ci vuole, il lime da un ottima nota acidula più forte del liome che ci sta benissimo con il pollo
RispondiEliminaIl profumo e il sapore del lime rende queste alette molto gustose.
RispondiEliminaPasquale carissimo, la ricetta più autentica giunta finora!!! Sei unico :) D'altronde un appassionato di cucina come te ...non poteva che creare una ricetta nel rispetto delle tradizioni di questo paese che almeno nel mondiale, ha avuto una pessima avventura! La tua amicizia è un done di Dio per me. Grazie per questa ricetta ma soprattutto per la bella persona che sei! Un abbraccio!!
RispondiEliminaChe spettacolo di ricetta!!! Adoro il pollo fatto così!!!
RispondiEliminaBella questa raccolta di ricette brasiliane!!!!
Bravo!!!!
complimenti bella ricetta! buonissimo questo pollo!
RispondiElimina