Tagliatelle con le Noci
Ultimo appuntamento per questo anno della rubrica L'Italia nel Piatto, in questa ultima uscita ogni regione presenterà un piatto di un altra assegnato a caso.Il tema e' Ti Regalo una Ricetta di Natale (con scambio interregionale. A me come regione campania mi e' capitata la regione Marche rappresentata dal blog la creatività e i suoi colori.La ricetta scelta e' tagliatelle con le noci, un piatto semplice ma di un gusto immenso.Come nostra usanza nelle zone di Palma Campania e Avellino, questo piatto che contiene frutta secca veniva consumato in ricorrenza alla vigilia di Natale.Anche nella Marche questo piatto viene realizzato per la ricorrenza della vigilia , come racconta Sabrina del blog la creatività e i suoi colori.
Ingredienti:
250 g Tagliatelle
15 Noci
pane raffermo
olio
sale
parmigiano
Procedimento:
Sempre seguendo il blog di Sabrina: ho tritato grossolanamente le noci sgusciate e le ho messe da parte; nel frattempo ho versato in un tegame l'olio,una volta riscaldato ho aggiunto il pane raffermo ammollato in precedenza, che ho lasciato cuocere fino a che non e' diventato croccante , poi ho unito il sale e le noci tritate e un po di parmigiano . Ho lessato le tagliatelle in abbondante acqua salata, le ho scolate e l'ho versate nel tegame con il preparato alle noci.Ho saltato il tutto e fatto riposare, impiattare e aggiungere a piacere del parmigiano. Buon appetito e Buon Natale.
21 commenti
hai ragione, sai che questo piatto te lo copio per la cena della vigilia, semplice ma saporito e davvero perfetto per festeggiare!
RispondiEliminabuone feste
Una ricetta buonissima e sempre molto apprezzata, bravissimo Pasquale :-) un abbraccio e perdona se sono in ritardo sulla tabella di marcia :-)
RispondiEliminaPasquale ottima scelta davvero!! Un piatto simile lo mangiamo anche da noi in Sicilia. Ottima la Vostra voersione (si ormai è diventata di entrambi).
RispondiEliminaBravissimo!!!!
un abbraccio
da provare, da noi in umbria si fa una versione dolce di pasta con le noci, a presto
RispondiEliminaE io lo sapevo che avresti adocchiato un buon primo piatto Pasquale e naturalmente lo hai fatto tuo... con tanta tanta bontà!!! Io l'avevo persa sta ricetta.. ci hai pensato tu a farmela apprezzare! Un abbraccio e buon natale!!!
RispondiEliminaPer fortuna che anche tu hai scelto un primo, a vedere tutti quei dolci stavo per sentirmi male!!!! Ti auguro delle buonissime feste, un abbraccio grandissimo
RispondiEliminanon le ho mai mangiate ma sicuro mi piacerà! adoro le noci!!
RispondiEliminaPasquale direi..FENOMENALI!!!! bellissima presentazione, ottimo piatto!!un bacioneeeeee
RispondiEliminaPasquale, ti ricordi quando ti dicevo che preferivo le noci ai pinoli? E' tutta un'altra cosa, per il sapore intenso che, molto spesso comprende l'essenza della terra in cui viene coltivata. La semplicità che ne scaturisce nella conformazione gastronomica ne fa un ingrediente essenziale e preferenziale anche per la sua economicità dei costi. Bravo per l'esposizione e la tua consueta creatività.
RispondiEliminaQueste tagliatelle devono essere buonissime...io ricordo di averle mangiate con aggiunta di pinoli e uvetta.Bellissime foto!
RispondiEliminaUn abbraccio.
una gran bella ricetta, simile alla tua che avevo adocchiato prima di capitolare con i roccocò... complimenti, Pasquale!
RispondiEliminaGrazie infinite delle dritte e della bella ricetta dei roccocò, è stata una gioia prepararli!
un piatto ricco nella sua semplicità! ottimo davvero, bella scelta!
RispondiEliminaUn piatto perfetto per questi giorni ;)
RispondiEliminaSai che non ho mai pensato di utilizzare il pane raffermo precedentemente ammorbidito e poi saltato in padella?
E anche a questo giro ho imparato una cosa nuova ;)
Auguri di buone feste
un abbraccio
Spesso i condimenti più semplici sono anche quelli più buoni. Mi fai venire una fame con queste tagliatelle... :-)
RispondiEliminaTi faccio tantissimi Auguri di Buone feste!!
adoro la pasta con le noci... favolosa, complimenti e buone feste
RispondiEliminatu mi prendi sempre per la gola Pasquale!
RispondiEliminabuon Natale caro amico mio, buon Natale e serene feste a te e a tutti i tuoi cari! grazie.
Sandra
questa pasta sfiziosa la proverò oggi a pranzo, Felice Anno Nuovo, un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaun passaggio veloce per augurarti Buon Anno e per complimentarmi per questo piatto molto invitante che penso di assaggiare quanto prima.
RispondiEliminaBacio
an interesting article to read
RispondiEliminaHi
RispondiEliminaI read your post.this article was very effective and helpful to us. thanks for sharing this amazing article. I am resently
posted at http://www.princezamira.com
Directions will protect you when you utilize an organization which tails them. Go to a loan bank who offers you all the more since you request it, won't be there to help you out when the result is unmanageable. Ensure you are sure about the greater part of your installment choices before you take out the advance.
RispondiElimina