Scialatielli bucati con i Purptiell affugat
Come ogni anno, l'uscita del mese di Dicembre della rubrica dell'Italia nel Piatto è dedicata alle tradizioni culinarie del Natale. La Campania, attraverso la famiglia riesce ancora a conservare e tramandare tradizioni che rappresentano l'identità di un popolo. La vigilia di Natale in ogni famiglia è d'obbligo il primo piatto a base di pesce. Uno dei piatti consumati in molte famiglie è la pasta con il sugo dei purptiell affugat (moscardini al sugo). Affogati ( cotti a lungo ) nella passata di pomodoro, in modo che il risultato finale è un sugo denso e pieno di sapore di mare. Il purptiell o moscardino è uno degli alimenti tradizionali del Golfo di Napoli, grazie alla tipicità dei suoi fondali e delle sue coste.
Ingredienti:
500 g di Polpetti (moscardini) freschi
320 Pomodori San Marzano
2 bicchieri di acqua
2 bicchieri di acqua
1 spicchio di aglio
olio extra vergine di oliva
pepe
pepe
prezzemolo
Procedimento:
In una padella ho fatto appena rosolare l'aglio a fuoco lentissimo, ho poi aggiunto i polipetti (moscardini) freschi. Ho alzato la fiamma, in modo che l'olio non perdesse la giusta temperatura di cottura, e li ho fatto rosolare per 5-6 minuti. Ho aggiunto il pomodoro, i due bicchieri di acqua e ho fatto andare il tutto a fuoco lento per circa 40-45 minuti, aggiustando di sale. Ho cotto gli scialatielli bucati in abbondante acqua salata, l'ho scolata al dente e l'ho saltata nel condimento con i purptiell affugat. Ho dato il giusto riposo alla pasta e ho impiattato guarnendo con del prezzemolo fresco tagliato a momento e pepe.
Ora andiamo a scoprire nei blog delle restanti regioni d'Italia, le tradizioni del Natale.
Liguria - Ravioli di pesce
Lombardia - Bignolata mantovana
Friuli Venezia Giulia - Buaidnik
Emilia-Romagna - Tortellini alla bolognese
Toscana - Cavallucci e berriquocoli di Siena
Umbria- Pinoccate
Marche I cavallucci di Apiro
Abruzzo Celli Pieni"dolci tipici della tradizione abruzzese
Lazio: Ceciaroli
Basilicata Crispi lucani
Calabria Pitta mpigliata o pitta nchiusa
Puglia: Sannacchiùdere
Sardegna - Pan'e Saba
Il nostro blog: http://litalianelpiatto.blogspot.it/
6 commenti
Meraviglia. Un piatto di scialatielli fatto così è una cosa a cui non so proprio dir di no. Perfetto per il cenone di Natale!
RispondiEliminaLa campania non si smentisce mai!! Anche sulla tavola Natalizia il profumo del mare che è arrivato anche fino a qui:-)))) Bravissimaaaaa ricetta molto invitante. Adoro la tua terra. Un abbraccio
RispondiEliminawow, ma sai che li mangio spesso? C'è un ristorante di pesce proprio vicino a casa mia, dove fanno questi scialatelli e sono davvero una bomba!!!! ottima proposta per la vigilia!
RispondiEliminaAh, le cene della Vigilia! Queste sono le cene di magro che piacciono a me.. ho sbagliato tutto nella vita, non potevo nascere al mare, vicino ai purptiell? ;)
RispondiEliminaUn piatto molto invitante... grazie per la ricetta!!
RispondiEliminahai ragione, perfetti per il cenone della Vigilia.
RispondiEliminaUn bacio e buone feste.
Miria