'A Menestra Ammaretata

(La minestra maritata)
Nella tradizione radicata in questo territorio, Pasqua non si conclude col lunedì, ma prosegue ancora per il resto della settimana, sottolineata dall’aspetto liturgico delle quarantore espresse nella comunità parrocchiale del rione di “Puzzaniello”, venendone appunto definita come “Pasqua a Puzzaniello”, per il naturale prosieguo cronologico. Per chi non conoscesse il termine, “quarantore” esso sta a definire  la terminologia tecnico-religiosa consistente nell’esposizione in chiesa del Santissimo Sacramento all’adorazione dei fedeli, appunto, per quaranta ore non continuative, ma intervallate dalle pause di non esposizione dell’attività quotidiana e la notte; quindi vengono calcolati alcuni giorni, culminanti poi con la solenne processione del Santissimo quale espressione suprema per la cristianità. E’ inutile sottolineare che tale ritualità diventa ulteriore occasione di festa per quella comunità.
 Nel dare, ora, un cenno sull’origine della pietanza proposta, non tragga in inganno la definizione gastronomica su nominata, che altrove ha tutt’altro significato. Nel casertano il termine “menesta” esplicita un tipo di verdura a larga diffusione meridionale, meglio conosciuta come “broccolo nero”, ma questa, nello specifico, è riferita ad una varietà denominata “spuntarella”, posseduta da tutti i possessori di piccoli appezzamenti di terreno coltivati ad ortaggi per la propria famiglia e…per qualche amico. Questa verdura è sorella al “vruoccolo” (broccolo nero) del periodo natalizio; se ne differisce perché dalla pianta, posta a dimora in autunno,  si spuntano solo le cimette spigate che di volta in volta maturano come tali, da qui “spuntarella” ed ha un’efficacia produttiva solo primaverile, sempre che si provveda ad una regolare annaffiatura; viceversa tende ad indurirsi per la caluria in aumento. La specialità gastronomica, suppongo tragga origine dal connubio di tale verdura con elementi di origine animale (uova, formaggi, carni di maiale fresca o di salamoia). In molte famiglie è categoricamente consumata il giorno di Pasqua in compagnia del pane a forma di croce di cui è stato cenno in altra argomentazione sulla gastronomia tipica di tale periodo ed assume valore devozionale di circostanza. Molti altri la consumano, invece, il giorno di Pasquetta, durante le scampagnate fuori porta tipiche della giornata, a diretto contatto con la natura, madre di quella produzione, e animale che vegetale.
 Anche per questa tipica proposta gastronomica, Franco Russo non ha voluto esimersi dall’esprimerne una composizione.
‘A MENESTRELL ‘E PASQUA

A fest’e chella pianta chiena, chiena,                                         La festa di quella pianta piena,piena,
già porta sti ciurill spapranzate,                                                    già porta questi fiorellini sbocciati,
ciuoccole e fuglielle  a ffà ‘na scena,                                  foglioline e boccioli come a far una scena,
‘nta l’uorto appreparato cu ‘e zappate.                                         nell’orto preparato con le zappate.

E’ ssemp ‘na fatica cu’ piacere,                                                     E’ sempre una fatica con il piacere,
‘e ll’ommo ca ce tene, ne va fiero,                                                 e l'uomo che ci tiene ne va fiero.
a nun fa mancà stu bbene, ‘nu dovere,                                    dell’uomo che ci tiene come un dovere,
all’ate e pur ‘e suoie, allero, allero.                                       agli altri e pure ai suoi, allegro,allegro.  

Assì a Pasqua nun se sposa mai nisciuno,                                 Se a Pasqua non si sposa mai nessuno,
è cchiù ‘nu fatto sacro e pe’ rispetto,                                               Ã¨ più un fatto sacro e per rispetto,
ma chistu piatto a tavola pe’ ognuno,                                         ma questo piatto a tavola per ognuno,
se mangia nun pe’ famma…. pe’ l’aspetto!                           si mangia non per fame…. per l’aspetto.

‘Nu matrimonio antico comm’a terra,                                          Un matrimonio antico come la terra,
ca unisce ‘o vegetale cu ‘o maiale,                                                    che unisce il vegetale col maiale,
all’ova strapazzate ca s’afferra,                                                      alle uovo strapazzato che si afferra,
‘a scorza d’o furmaggio e ‘o poc’e sale.                              alla scorza del formaggio e un po’ di sale.

S’azzuppa pure ‘o pane ‘e chella roce,                                    Si azzuppa pure il pane di quella croce,
‘mpastato cu ‘a preghiera e cu l’ardore,                               impastato con la preghiera e con ’ardore,
‘e femmene verace, agliarde e doce,                                               di donne veraci, gagliarde e dolci,
annammurate ‘e ‘na menestra fatt’e core.                          innamorate di una minestra fatta col cuore.
Franco Russo
Ingredienti
 Menestra Broccoli Neri
Cicoria
 Uova
 Pecorino
Bucce di Parmigiano
Tutte le parti del maiale  con prevalenza la Testa
 Orecchio
Muso
La tradizionale Annoglia
 Salsiccia di maiale fresca
 Salsiccia di Polmone
Sale Gemma di Mare
Non ho inserito le quantità altrimenti qualcuno potrebbe spaventarsi.
Procedimento
Lavate  tutte le Verdure e selezionare  tutte le parti del maiale.
Ingredienti casarecci e di altissima qualità.
Mettere abbondante acqua in una pentola;portate ad ebollizione e fate bollire una prima volta tutte le parti del maiale sotto sale.Ripetere quest'operazione almeno tre volte per evitare  che la minestra risulta troppo grassa .
Alla quarta bollitura, togliere tutte le parti del maiale dall'acqua della bollitura e nella stessa cuocere la menestra e le cicorie.
Lasciate che il tutto cuocia lentamente e che buona parte del brodo sia assorbito dalle verdure la menestra deve essere comunque brodosa, assaggiare e salare il tutto. Da parte battere con il pepe e il pecorino .Prima di servire la minestra unitevi le uova battute ed amalgamate il tutto girando accuratamente. Servite ben Calda .Prima di servire la minestra unitevi le uova battute con pepe e pecorino, aggiungendo anche pezzettini di formaggio di pecora,  amalgamate il tutto girando accuratamente. Servite ben Calda . 
Bontà culinaria che inserirei nel patrimonio dell'UNESCO.

20 commenti

  1. ciao Pasquale
    mammamia quanto adoro queste ricette regionali!!!
    Non conosco questo tipo di verdure e andrò subito dopo la nostra "chiacchierata2 a spulciare sul web!!!
    L'uso delle parti meno nobili delle carni danno sempre origine a piatti superlativi!!!
    Beati i commensali!
    ciao e buona settimana

    RispondiElimina
  2. Concordo con te Pasquale!!!!Certe ricette andrebbero tutelate e custodite...GRAZIE...venire a trovarti ogni volta è un viaggio meraviglioso nei ricordi e nella tradizione...un viaggio diretto al cuore...GRAZIE e GRAZIE A FRANCO per la sua sensibilità e dolcezza e per il bellissimo commento che mi ha lasciato....
    Ragazzi meno male che ci siete!!!!!!!!!!!!!!!

    RispondiElimina
  3. madonna che mi fai tornare in mente!!!!! mio padre la fa sempre a Santo stefano e il martedì di pasquetta! grazie per la bella condivisione!

    RispondiElimina
  4. Pensa che io l'ho mangiata per la prima volta questo Natale, perchè ho sempre creduto che non mi piacesse....poi, una volta assaggiata, non avrei più smesso ;-)

    RispondiElimina
  5. Ciao amico!
    Ricette tradizioni sono i benvenuti, penso che l'originale è sempre bene tenerli con affetto.
    Buona settimana!
    baci

    RispondiElimina
  6. Pasquale caro....indovina un po'? l'ho mangiata anche io!!!!:-)eh già..non poteva mancare!!!!e poi con il freddino pungente..era perfetta!!!!!complimenti e e continua a proporci queste meraviglie della tradizione!un abbraccio!!

    RispondiElimina
  7. Non conoscevo questa ricetta e io adoro le verdure. Complimenti!

    RispondiElimina
  8. Mi posso proporre come assaggiatrice ufficiale??? :-P

    RispondiElimina
  9. mamma mia quì viene da svenireeeee

    RispondiElimina
  10. Spettacolare,un trionfo di sapori genuini e veraci!

    RispondiElimina
  11. che spettacolo!!! un post interessantissimo!!! bacioni

    RispondiElimina
  12. saporita e gustosa questa minestra, un abbraccio SILVIA

    RispondiElimina
  13. Approvo, qui ci vuole l'Unesco o forse si potrebbe fare un parco protetto?
    Meravigliosa!!!

    RispondiElimina
  14. Pasquale, sembra che tu e Franco vi conosciate da una vita. Invece mi sembra di aver letto in un post che vi siete conosciuti pochi mesi fa! E questo incontro è stato proprio come il cacio sui maccheroni. L'esperienza della terra di Franco ispira le tue ricette. Secondo me tante cose sulla coltura te le racconta proprio lui e tu, amante della tradizione, rifai le ricette antiche di una volta! Che spettacolo! E la poesia che l'accompagna... Franco, toglimi una curiosità. Ma le componi man mano che viene proposta una ricetta della tradizione, oppure è il contrario: tu le hai già scritte e ispiri Pasquale a fare ricette meravigliose? Insomma: Chi è l'uovo e chi è la gallina??? Solo curiosità (vezzo femminile...) in realtà non ha nessuna importanza! L'importante è lasciare una impronta di queste ricette straordinarie, affinché non vadano perse! Un abbraccio a entrambi!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Un caro abbraccio ad Elly e Pasquale. Sì, la nostra conoscenza è recente ed in questo c'è, sicuramente, la mano di Dio, perchè niente accade per caso! Dalla mia c'è l'età (60) ed un pò d'esperienza di vita (non tanta)trascorsa nei bei tempi andati e che, non so come, ma riporterei volentieri all'odierna quotidianità....Le proposte, la visione delle cose, un video musicale, una richiesta, situazioni emozionanti, scatenano l'ispirazione, cara Elly. Sono osservatore, oltre che assaggiatore.... della vita. Tra le cose belle e quelle per l'alimentazione sana e la cucina buona lo sono, non potrà mai mancare, almeno per me, il ricordo o ciò che ne induce alla fattibilità, in termini culturali. Mi appassiona ancor più notare la passione di generazioni più giovani della mia legarsi ad elementi del passato, ma anche odierni, che oltre a ricordarne la storia, non siano beceri o banali. Buona giornata e grazie!

      Elimina
  15. Elly dai un ispirazione a Franco e lui fa il resto,lui dira' di no ... ma io lo considero un artista.
    Le poesie almeno queste sulla cucina le scrive diciamo quasi in diretta, inoltre ha scritto un libro di poesie di cui il ricavato ha donato interamente in beneficenza.
    Potrei dire un Artista mancato????
    Assolutamente no e' un Artista e basta.
    Intreccio i racconti di mia Nonna con i Suoi e rivivo quei momenti formidabili di quei fine anni 80.
    Ci saranno sorprese anche su qualche blog di qualche amica........
    Staremo a Vedere
    Grazie e Spero che ti sara' passato il momento noo

    RispondiElimina
  16. Pasqua'..hai proprio ragione..queste ricette non devono andar perse..
    come si puo' non amarle...io la mangerei tutti i giorni..
    forse so' un tantino di parte??
    un abbraccio

    RispondiElimina
  17. Viva le tradizioni!!
    Non conoscevo questo piatto ricco, ma profuma di.. famiglia!! Mi piace!!
    Complimenti anche a Franco!!
    Vi completate!!!
    Un abbraccio e felice serata!!

    RispondiElimina