Ceci di Cicerale : Gnocchetti con Gamberi su passata di ceci di Cicerale , entrambi con il ripasso.....
Tra le varietà di legumi i ceci sono quelli che non preferisco, ma con il passare degli anni ho cambiato idea. Tutto iniziò quando il Pastificio Garofalo mi inviò il pacco con degli omaggi per l'adesione a Gente del Fud.
In questo famoso pacco oltre ai vari gadget di Gente del Fud c'era anche un bel barattolo di vetro contenente i Ceci di Cicerale, da allora quelli di Cicerale sono diventati i miei legumi preferiti.
Cicerale e' un piccolo borgo di 1200 abitanti situato nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano , esisteva già nel periodo normanno ed apparteneva al territorio di Monteforte Cilento.
Questo per dire che i
ceci di Cicerale sono legumi antichissimi, coltivati sin dall' anno 1000, oggi viene prodotto in piccole quantità, ma di qualità eccellente.I ceci di cicerale hanno la caratteristica di essere piccoli e di colore più scuro rispetto alle altre qualità di ceci , per il suo basso contenuto di umidità alla raccolta si conserva per molto tempo e in fase di cottura si ingrossa in modo esponenziale.Deve le sue caratteristiche organolettiche alle condizioni pedoclimatiche (e condizioni fisiche del terreno che dipendono principalmente dalla temperatura e dall'umidità) dei terreni di produzione.Quando il seme è maturo, le piante vengono estirpate, poggiate sui sacchi di juta, coperte e poi abbacchiate con grossi bastoni di leghi, in seguito i baccelli vengono separati per ventilazione e infine confezionati.
Il paese di Cicerale omaggia il suo antico prodotto anche nello stemma comunale con la scritta in latino "Terra quae cicera alit".
In questi mesi ho fatto scorta dei ceci di cicerale al Salone del Gusto di Torino............
Gnocchetti con Gamberi su passata di ceci di cicerale , entrambi con il ripasso.....
Ingredienti:
350 gr. di Gnocchetti Sardi
125 gr di Ceci di cicerale
200 gr di gamberetti
Aglio
Scalogno
Olio extra Vergine di Oliva
Prezzemolo
Procedimento:
Il giorno precedente ho messo in ammollo i ceci che ho poi cucinato nel coccio per circa 90 minuti con un pizzico di sale. La prima operazione è stata quella di "ripassare" i ceci in olio extra vergine di oliva per circa 10 minuti a fuoco lento, il secondo invece quello di cuocere i gamberetti in olio extra vergine di oliva, con uno scalogno tagliato fine, il tutto a fuoco lento e per 7-8 minuti aggiungendo se necessario 1/2 bicchiere di acqua.Quindi cotture differenziate per avere sapori ben decifrabili, inoltre i ceci di cicerale sposano benissimo con i crostacei.Dopo aver terminato la cottura ho unito i gamberetti e i ceci di cicerale ,una parte di ceci di cicerale l'ho omogenizzata con un frullatore ad immersione e l'ho tenuta da parte.
13 commenti
Ciao Pasquale
RispondiEliminasempre fantastici i tuoi piatti e la storia degli ingredienti.
Ciao Carissimo
Già sperimentato l'abbinamento gamberi e ceci e ho visto che danno un risultato sublime.
RispondiEliminaL'idea con lo gnocchetto mi piace visto che nella sua cavità può nascondere tutto il sapore di questo piatto estremamente mediterraneo.
Aggiungici anche una spolverata di caciocavallo grattugiato e vedrai che sinfonia!!!
ottima ricetta...io segno!!!ciaooo
RispondiEliminaChe meraviglia!....
RispondiEliminaio incontrario di te ho sempre amato i ceci...ottima ricetta,grazie per avermi fatto conoscere queste meraviglie:)
RispondiEliminatu lo sai che io ho una passione sviscerata per i ceci? se non ne mangio almeno una volta la settimana vado in astinenza.... questi sono deliziosi, sto pensando di copiarti per la mia cena di sabato prossimo.....
RispondiEliminabaci!
Sandra
adoro i gamberi..e adoro i legumi..
RispondiEliminadico sempre che vorrei assaggiarli abbinati ma finora non l'ho mai fatto..vediamo se con questa tua delizia riesco a farlo!
un abbraccione caro Pasquale!!
Anche per me i legumi preferiti sono i ceci. Ma li ho sempre mangiati o a zuppa o a minestra. Mai così e sposati con i gamberetti. Non conosco i ceci di cicerale, ma mi hai incuriosito parecchio. In ogni caso stavolta la ricetta te la copio... perché alla prima occasione voglio proprio provare a rifarla!! Buona domenica!
RispondiEliminache piatto, una bontà!!!!!!!!!!!! complimenti, non uso mai i ceci e invece abbinati ai gamberi mi piace un sacco questa ricetta!!!
RispondiEliminaquei ceci li ho mangiati anche io e mi piacciono un sacco, ricettina niente male, un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaanche io li assaggi grazie a loro ed in effetti sono proprio una perla del nostro bel paese.tu li hai valorizzati in pieno.ottimo piatto!!!!
RispondiEliminaMamma mia che meraviglia di piatto
RispondiEliminaAdoro i ceci e alla prima occasione replico
Grazie
true religion canada
RispondiEliminaoakley,occhiali oakley,oakley italia,oakley occhiali,oakley sunglasses
puma outlet
denver broncos
coach handbags outlet
belstaff outlet
air max 90
lululemon pants
fred perry polo shirts
parajumpers outlet
bottega veneta outlet
uggs outlet
nfl jerseys
winter coats
louis vuitton outlet store
oakley sunglasses
north face jackets
arizona cardinals
chicago blackhawks
wellensteyn outlet
mm1106