Pastiera dolce di tagliatelle tagliariell
La pastiera dolce con le tagliatelle "tagliariell" รจ un piatto che mi riporta indietro nel tempo. Mi proietta a quegli indimenticabili anni '90, ovvero il passaggio di consegna tra la generazione nata a cavallo della I guerra mondiale e noi ragazzi che abbiamo avuto una giovinezza e una vita abbastanza facile. Anni ricchi, pieni di emozioni e valori che si rispettavano senza sindacare, racconti di lotte che ci aiutano a capire i grandi sacrifici dei nostri predecessori e di conquiste fatte anche con il sangue.Noi abbiamo beneficiato di questa libertร e democrazia , ma oggi invece c'รจ una forma di lassismo che mi spaventa tanto!
All'avvicinarsi della Pasqua , ogni anno le tradizioni culinarie andavano consumate, e ricordo che di pastiere ve ne erano di diversi tipi: la dolce classica tipo napoletana, la rustica che ho raccontato in questo post e quella dolce con la variante le tagliatelle o" e tagliariell".Guai se quest'ultima a Pasqua non veniva fatta.
Mi sono sempre domandato il perchรจ di questa pastiera dolce con i tagliariell???Che cosa c'entrano le tagliatelle in questa preparazione????
Unica spiegazione che mi sono dato รจ che vista la scarsitร degli ingredienti , e siccome in quel tempo le famiglie erano numerose , si aumentava la farcitura della pastiera aggiungendo le tagliatelle.Ecco a voi la ricetta:
Ingredienti:
1 mestolo di riso
1 mestolo di grano
2 mestoli crema pasticcera
tagliatelle (200g di farina 2 uova)
5 uova
1/2 litro di latte intero
3 buste di vanillina
3 limoni grattugiati
1/2 bicchiere di Rum
1/2 bicchiere di strega
1/2 bicchiere di anice
cedro
2 cucchiai di sugna
sale
Ingredienti per la pasta frolla:
3 Uova Intere
500 gr di Farina
200 di Zucchero
200 di Strutto
Buccia Grattugiata di ½ Limone
1 Bustina di Vaniglia
Crema Pasticcera
4 uova (solo i tuorli)
500 ml di latte 4 cucchiai di zucchero
3 cucchiai di farina
1 limone
La pasta frolla, le tagliatelle , il riso e il grano vengono di solito preparati in momenti diversi, perchรจ con questi ingredienti si preparano anche altre ricette pasquali
Procedimento:
Per la pasta frolla
Ho disposto su un tavolo la farina e lo zucchero a fontana e al centro ho messo lo strutto, i tuorli d’uovo , la buccia grattugiata di ½ limone e la bustina di vaniglia. Con la forchetta ho sbattuto le uova a centro della fontana, incorporando poco per volta gli altri ingredienti (farina, burro, zucchero) Amalgamato il tutto ho lavorato la pasta velocemente, pressandola finche’ non avesse lo stesso colore. La pasta frolla non va nรจ impastata nรจ lavorata troppo, per non farle perdere la friabilitร . Ho fatto riposare la pasta frolla per ½ ora in frigo coperta con la pellicola trasparente.
Per le tagliatelle:
Per le tagliatelle:
Ho disposto su un tavolo la farina a fontana , poi con un movimento rotatorio ho impastato le uova con la farina del bordo interno della fontana e finche' non si sia assorbita tutta . Ho lavorato la pasta finchรจ non risulta liscia, l'ho avvolta in una pellicola trasparente e l'ho lasciata riposare in frigo per 20-30 minuti. Trascorso il tempo ho steso la pasta con il mattarello spolverando di farina al centro della pasta, quando essa viene girata con il mattarello. Lasciar riposare la sfoglia per 30 minuti e tagliare le tagliatelle.
Crema Pasticcera
Crema Pasticcera
In una ciotola ho rotto le uova usando solo i tuorli, li ho sbattuti con una frustra a mano insieme con lo zucchero. Ottenuto un composto omogeneo, ho inserito pian piano la farina mescolando continuamente. Poi ho versato a filo il latte a temperatura ambiente mescolando bene. Quando il composto risulta liscio,ho inserite la buccia del limone. Ho versato il tutto in una pentola e ho cotto la crema a fuoco lento, mescolandola continuamente fin quando non diventerร un pรฒ piรน densa. La crema non deve bollire.
Il Grano:
Se si utilizza il grano crudo integrale, esso va tenuto in ammollo per 4 giorni, cambiando l'acqua ogni 12 ore. Al quarto giorno sgocciolarlo e metterlo in una casseruola coprendolo con abbondante acqua , (per 800 g di grano occorrono all'incirca 4 litri di acqua ), sale e un cucchiaio di sugna. Si inizia la cottura a fuoco lento per circa 4 ore 1/2 circa. Il chicco deve aprirsi e rilasciare la farina facendo diventare il tutto come una crema. Se si asciuga troppo aggiungere altra acqua bollente. Oggi ci sono in commercio grani crudi privi del primo strato di crusca, cuociono in circa 40-50 minuti.
Procedimento Pastiera dolce di tagliatelle
Fatta questa premessa sugli ingredienti, ho fatto cuocere le tagliatelle in abbondante acqua , scolandole al dente e lasciandole umide in una zuppiera di vetro. Ho unito ad esse la sugna e le ho amalgamate, ho poi aggiunto 400 ml di latte che avevo portato a bollore in precedenza.
Ho portato a bollore gli altri 100 ml di latte dove ho fatto insaporire il mestolo di grano per 3-4 minuti. Ho sbattuto in un altro recipiente le uova con lo zucchero , i tre liquori , i canditi, la vanillina, la crema pasticcera e le scorze di tre limoni grattugiati; ho versato questo composto e il grano cotto con il latte ella zuppiera di vetro con le tagliatelle amalgamando il tutto.
Ho portato a bollore gli altri 100 ml di latte dove ho fatto insaporire il mestolo di grano per 3-4 minuti. Ho sbattuto in un altro recipiente le uova con lo zucchero , i tre liquori , i canditi, la vanillina, la crema pasticcera e le scorze di tre limoni grattugiati; ho versato questo composto e il grano cotto con il latte ella zuppiera di vetro con le tagliatelle amalgamando il tutto.
Ho steso la pasta frolla con il mattarello e ho foderato l'interno di una teglia tipico per pastiera, unto con strutto e infarinato. Ho mescolato di nuovo il composto e versarlo nel ruoto .
Con la frolla rimasta ricavare le striscioline che ho disposto sulla pastiera, formando la classica grata. Ho infornato la pastiera dolce di tagliatelle a 180° per un' ora lasciandola raffreddare prima di sfornarla.
8 commenti
L'ho mangiata tantissimi anni fa, durante una vacanza pasquale con i miei... Mi hai riportato indietro negli anni! Un abbraccio
RispondiEliminaAluce
l adorooooo questa ...mia mamma le preparava sempre e ora anche in questo periodo le riproduco..
RispondiEliminala mangerei piรน che volentieri una bella fetta ora ^__^
lia
io faccio la pastiera di riso, ma questa versione รจ da provare!
RispondiEliminaQuesta versione mi รจ nuova, ma visto gli ingredienti credo che sia senz'altro squisita.
RispondiEliminauna versione di pastiera molto interessante non la conoscevo
RispondiEliminaQuesto commento รจ stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiEliminaNon conosco questo tipo di pastiera, ma deve essere deliziosa ^_^
RispondiEliminada provare.
Loved readding this thanks
RispondiElimina